Your email address will be safely managed according to our Privacy Policy
PRENOTA IL TUO POSTO
Ti basta compilare il modulo
Perché partecipare
Scienza e industria stanno riscrivendo le regole della sicurezza: non più un obbligo da rispettare, ma un vantaggio competitivo da costruire. Dai sensori intelligenti alla robotica collaborativa, dall’Intelligenza Artificiale all’IoT, incontrerai soluzioni capaci di prevenire i rischi, proteggere i lavoratori e monitorare in tempo reale gli ambienti di lavoro.
INAIL e ARTES 4.0 hanno selezionato e accompagnato i migliori progetti del Bando BIT, portando sul campo tecnologie che prevengono, proteggono e migliorano la vita lavorativa ogni giorno.
Partecipare significa scoprire soluzioni pronte all’uso, sostenibili e capaci di trasformare la cultura della sicurezza in un reale vantaggio competitivo.
Showcase dei progetti
Le tecnologie del Bando BIT diventano esperienza con demo dal vivo
Tutele e leve di sostegno
Due tavole rotonde su prevenzione e strumenti/finanziamenti
Dal laboratorio alla linea
Il punto su scienza e industria, l’esperienza del Bando BIT
Un concentrato di idee, tecnologie e contatti in una sola mattina: casi d’uso concreti, strumenti di finanziamento e soluzioni pronte per portare in fabbrica AI, IoT, robotica e sensori.
L’evento parla a HSE Manager, RSPP, responsabili di produzione e manutenzione, CTO, innovation manager, imprenditori e PMI, ma anche pubblica amministrazione e mondo della ricerca.
COSA VIVRAI IN SALA
10.00 - 10.30
APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI
10.30 - 11.00
INNOVARE LA SICUREZZA: UNA SFIDA CHE UNISCE SCIENZA E INDUSTRIA
IL PROGRAMMA
9.30
REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA
11.00 - 11.30
L'ESPERIENZA BANDO INNOVAZIONE TECNOLOGICA BIT ARTES 4.0 INAIL
Paolo Dario, Direttore scientifico ARTES 4.0
11.30 - 12.15
TAVOLA ROTONDA:
INNOVAZIONE TECNOLOGICA 4.0 PER LA PREVENZIONE
Claudio Salvador, C.E.O. Advanced Microwave Engineering - Impresa finanziata dal BANDO BIT
12.15 - 13.00
TAVOLA ROTONDA:
STRUMENTI DI SUPPORTO E FINANZIAMENTI
Francesco Rossi, Senior investment manager CDP VENTURE CAPITAL SGR (TBC)
13.00 - 13.15
CONTRIBUIAMO INSIEME AL FUTURO DELLA SICUREZZA: LE PROSPETTIVE DI INAIL E ARTES 4.0
14.00 - 16.00
SPAZIO DIMOSTRATIVO DEDICATO AI PROGETTI DEL BANDO BIT
Nel pomeriggio le tecnologie BIT diventano esperienza: prossimitĂ uomo-mezzo, monitoraggio ambientale e DPI, manutenzione predittiva, piani di evacuazione intelligenti, sicurezze add-on per macchine utensili.
Tocchi con mano i flussi dati, vedi come i sistemi si integrano con ciò che già usi e parli direttamente con chi li ha sviluppati per capire tempi, costi e ROI.
Entra con l’idea di “Tempi Moderni”, esci con un piano operativo su come mettere la tecnologia tra l’uomo e il rischio.
13.15 - 14.00
LIGHT LUNCH
10.00 - 10.30
APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI
10.30 - 11.00
INNOVARE LA SICUREZZA: UNA SFIDA CHE UNISCE SCIENZA E INDUSTRIA
IL PROGRAMMA
9.30
REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA
11.00 - 11.30
L'ESPERIENZA BANDO INNOVAZIONE TECNOLOGICA BIT ARTES 4.0 INAIL
Paolo Dario, Direttore scientifico ARTES 4.0
11.30 - 12.10
TAVOLA ROTONDA:
INNOVAZIONE TECNOLOGICA 4.0 PER LA PREVENZIONE
Simone Giusti, C.E.O. Sigma Ingegneria - Impresa finanziata dal BANDO BIT
Massimiliano Gabardi, C.E.O. Next Generation Robotics - Impresa finanziata dal BANDO BIT
Damiano Bauce, C.E.O. VLAB - Impresa finanziata dal BANDO BIT
Claudio Salvador, C.E.O. Advanced Microwave Engineering - Impresa finanziata dal BANDO BIT
12.10 - 13.00
TAVOLA ROTONDA:
STRUMENTI DI SUPPORTO E FINANZIAMENTI
Fabio Pontrandolfi, Vicepresidente CIV INAIL
Raffaele Spallone, Dirigente divisione II. Politiche per la digitalizzazione delle imprese, l’innovazione e l’analisi dei settori produttivi, Ministero delle Imprese e de Made in Italy
Gianluca Fioriillo, Responsabile area Beni strumentali e brevetti INVITALIA
Stefania Ascione, Head of R&I and European funds advisory INTESA SANPAOLO (TBC)
Francesco Rossi, Senior investment manager CDP VENTURE CAPITAL SGR (TBC)
13.00 - 13.15
CONTRIBUIAMO INSIEME AL FUTURO DELLA SICUREZZA: LE PROSPETTIVE DI INAIL E ARTES 4.0
14.00 - 16.00
SPAZIO DIMOSTRATIVO DEDICATO AI PROGETTI DEL BANDO BIT E SPAZIO DEMO
Nel pomeriggio le tecnologie BIT diventano esperienza: prossimitĂ uomo-mezzo, monitoraggio ambientale e DPI, manutenzione predittiva, piani di evacuazione intelligenti, sicurezze add-on per macchine utensili.
Tocchi con mano i flussi dati, vedi come i sistemi si integrano con ciò che già usi e parli direttamente con chi li ha sviluppati per capire tempi, costi e ROI.
Entra con l’idea di “Tempi Moderni”, esci con un piano operativo su come mettere la tecnologia tra l’uomo e il rischio.
13.15 - 14.00
LIGHT LUNCH
IL BANDO BIT
Il meglio della ricerca e dello sviluppo tecnologico
C'è stato un tempo in cui l'essere umano era il solo ingranaggio della macchina produttiva. Oggi quel tempo è finito.
Al posto dell'uomo, tra gli ingranaggi, ci sono robot collaborativi che sollevano carichi, esoscheletri intelligenti che proteggono la postura, sensori ambientali che consentono di ridurre il margine di rischio, anticipare situazioni critiche e migliorare le condizioni operative in tempo reale.
Non si tratta solo di automatizzare, ma di posizionare la tecnologia nei punti piĂą strategici dell'ambiente di lavoro.
Con il bando BIT, INAIL e ARTES 4.0 hanno supportato 16 progetti che rappresentano altrettante soluzioni innovative al servizio della prevenzione, della protezione e del monitoraggio continuo.
Un passo in avanti verso una nuova cultura della sicurezza che mette l'innovazione dove serve davvero: al servizio delle persone.
Scarica la brochure Bando BIT – Innovazione Tecnologica
con tutte le schede progetto e le testimonianze.
INAIL Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro è l’ente pubblico che garantisce la tutela integrale e globale della salute e sicurezza dei lavoratori attraverso programmi di ricerca, interventi di prevenzione, prestazioni sanitarie e economiche, di cura, riabilitazione e reinserimento degli infortunati e tecnopatici. In sinergia con ARTES 4.0 promuove l’adozione di soluzioni innovative per la sicurezza.
Il valore dell'alleanza INAIL + ARTES 4.0
ARTES 4.0 è il Centro di Competenza nazionale su robotica avanzata e tecnologie digitali abilitanti: un partenariato pubblico-privato finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Supporta le imprese con test before invest, formazione, audit tecnico, accesso ai finanziamenti e co-sviluppo di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale; tra le iniziative c’è il confinanziamento del Bando BIT con INAIL.
"I risultati dei progetti di ricerca escono dai cassetti dei laboratori per dare luogo a soluzioni sostenibili ed efficaci da applicare in azienda"
Edoardo Gambacciani
Direttore Centrale Ricerca Inail reggente
"I temi dell'innovazione non possono prescindere dall’esigenza di rendere i lavoratori il centro e il cardine di ogni scelta di crescita e sviluppo"
Paolo Dario
Direttore Scientifico ARTES 4.0
Prof. Emerito Scuola Superiore Sant'Anna
Dalla fabbrica che inghiotte l’uomo alla tecnologia che si mette tra l’uomo e il rischio. Raccontiamo un cambiamento culturale: la tecnologia assorbe il rischio al posto dei lavoratori
L’evento è gratuito?
Auditorium Antonio Maglio, Sede centrale INAIL, Piazzale Giulio Pastore, Roma.
Qual è la lingua dell’evento?
Come raggiungere la sede e dove parcheggiare?
Dove si svolge?
Come vengono gestiti dati personali, foto e riprese video?
Posso restare per le demo delle tecnologie?
La sede INAIL è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. I dettagli operativi e le indicazioni aggiornate sono riportati nell’email di conferma; in zona sono disponibili parcheggi a pagamento, fino a esaurimento.
La lingua di lavoro è l’italiano. Le demo tecniche possono includere terminologia inglese.
I dati sono trattati da ARTES 4.0 e INAIL per la gestione delle iscrizioni secondo l’informativa privacy presente in pagina. Potranno essere effettuate foto e riprese a fini di comunicazione istituzionale
Sì, la partecipazione è gratuita previa registrazione online.
Sì, lo spazio dimostrativo BIT è aperto dalle 14 alle 16.
C’è materiale di approfondimento?
Sì, scarica la brochure BIT da questa landing page
L’evento è in presenza o sarà disponibile anche in streaming?
L’incontro è pensato per la partecipazione in presenza, soprattutto per vivere le dimostrazioni dei progetti BIT. Non è previsto uno streaming; dopo l’evento condivideremo materiali di sintesi e, dove possibile, clip brevi sui canali di ARTES 4.0 e INAIL.